Abbiamo il piacere di comunicarvi che, giovedì 14 febbraio 2019, l'ICE-Agenzia organizzerà presso la propria Sede centrale di Roma una Country Presentation dedicata alla Slovenia, dal titolo: "Italy & Slovenia - partnership in investment & innovation". L’iniziativa – per il settore investimenti - sarà realizzata in collaborazione con:
Per il settore innovazione è prevista, anche in collaborazione con il più importante centro di ricerche della Slovenia - l'Istituto Jozef Stefan - www.ijs.si/ijsw/V001/JSI, la presentazione di alcuni progetti innovativi e strategici da
sviluppare in partnership con cluster e ricercatori internazionali. Perché partecipare Nel 2017 il PIL della Slovenia ha raggiunto il valore di 43 miliardi di euro (20.815 euro pro capite), segnando una crescita del 4,9% su base annua. L’Economist Intelligence Unit proietta per il 2018 un aumento del 4,5% e per il 2019 del 3,7%. Risultati importanti sono stati conseguiti grazie alle misure di austerity introdotte dai Governi che si sono succeduti negli ultimi anni, che hanno consentito di realizzare per la prima volta dopo 22 anni un surplus positivo della Bilancia dei Pagamenti di 28 milioni di euro. Tra queste, le riforme più importanti hanno riguardato:
L’interscambio commerciale tra Italia e Slovenia ha raggiunto nel 2017 il valore complessivo di 7,6 miliardi di euro (+17,7% rispetto al 2016). Le nostre esportazioni verso la Slovenia hanno registrato 4,3 miliardi di euro (+16,9% rispetto al 2016) e le importazioni 3,3 miliardi di euro (+18,9%). Per quanto riguarda gli investimenti, tra le più importanti aziende la cui privatizzazione è attualmente in corso c'è l'istituto di credito ABanka. Tra gli investimenti
classificati come privatizzabili figurano asset importanti nelle strutture
turistico-alberghiere sulla costa e Centri termali nel nord-est del Paese, come
anche asset di primaria importanza nel settore bancario (ABanca). Per il settore investimenti, saranno quindi presentate le opportunità relative a:
Per il settore innovazione, saranno presentate
le possibilità di collaborazione in campo spaziale e due delle Strategic Research and Innovation Partnerships - coordinate dall'Istituto di Ricerca Jozef Stefan di Lubiana - che hanno espresso interesse a collaborare con l’Italia per i seguenti progetti:
Sarà inoltre presentato il progetto:
coordinato dalla Camera di Commercio della
Stiria, il cui investimento è cofinanziato dal Governo sloveno e dal Fondo
Europeo di Sviluppo Regionale. Secondo i dati dell’Ufficio locale di Statistica, alle attività di innovazione (R&S) sono stati destinati nel 2017 complessivamente dalla Slovenia circa 800 milioni di euro lordi (1,9% del PIL); nel periodo 2014-2016 circa il 40% delle aziende slovene ha svolto attività di R&S all’interno della propria impresa. Obiettivi ICE-Agenzia intende offrire alle imprese, alle banche, alle società di ingegneria e architettura, ai centri di ricerca, alle associazioni di imprese, alle società di consulenza, etc., la possibilità di conoscere e/o approfondire le opportunità di investimento, di collaborazione industriale e scientifica presenti sul territorio ed avviare forme di partenariato bilaterale, dando al contempo un segnale dell'impegno del nostro Paese nel processo di rinnovamento e sviluppo industriale e infrastrutturale in atto in Slovenia. Come partecipare La partecipazione all’evento è gratuita. Le adesioni sono state prorogate fino all' 11 febbraio 2019. |